EVOFOREST

Dicembre 2021

Sicuramente in bosco, il bilancio 2021 dell’iniziativa piemontese

Si concludono le attività 2021 di Sicuramente in Bosco, un’iniziativa promossa dal gruppo per la Sicurezza in Selvicoltura della Regione Piemonte, e avente lo scopo di promuovere la prevenzione della sicurezza nel lavoro in bosco attraverso un confronto tra i tecnici degli SPreSAL (responsabili dei controlli sugli aspetti di sicurezza sul lavoro), le ditte forestali, i funzionari …

Sicuramente in bosco, il bilancio 2021 dell’iniziativa piemontese Leggi tutto »

Grande successo per la prima edizione del Corso Gestione economica dell’impresa forestale

Si è svolto presso il Vivaio Forestale Regionale della Valle d’Aosta la prima edizione del Corso di Formazione sulla Gestione Economica delle Imprese forestali. Alla presenza di imprese forestali ed amministratori, il corso, coordinato da Università di Torino e dal partner Regione Valle d’Aosta, ha affrontato ieri i diversi temi del lavoro in bosco dal …

Grande successo per la prima edizione del Corso Gestione economica dell’impresa forestale Leggi tutto »

Serie “Salute e sicurezza nei lavori forestali”: ora disponibili le 24 schede informative elaborate da Regione Piemonte

Il lavoro in bosco è riconosciuto come uno dei più gravosi e pericolosi, essendo continuamente esposto a diversi rischi e a un’elevata probabilità di infortuni. La motosega rappresenta lo strumento più pericoloso e l’abbattimento la fase di maggior rischio, anche se il maggior numero di infortuni si verifica durante l’allestimento del legname. Purtroppo non si tratta di un problema recente e, …

Serie “Salute e sicurezza nei lavori forestali”: ora disponibili le 24 schede informative elaborate da Regione Piemonte Leggi tutto »

Torna in alto