L’Albo delle imprese forestali del Piemonte è un utile strumento che la Regione Piemonte mette a disposizione per conoscere e valorizzare le imprese che eseguono lavori, opere e servizi in ambito forestale, garantendo qualità e professionalità.
L’Albo, istituito dall’art. 31 della l.r. 4/2009 (Gestione e promozione economica delle foreste) e disciplinato dal regolamento n. 2 dell’8 febbraio 2010 , oggi conta 506 imprese iscritte.
Dal 1° luglio 2021 è entrato in vigore il nuovo Regolamento regionale n. 8 del 29 dicembre 2020 che abroga la precedente disciplina e introduce alcune importanti novità, a partire dai criteri previsti per l’iscrizione delle imprese dall’albo, integrati ora con gli obblighi di:
- regolarità contributiva (DURC);
- competenze professionali riferite all’unità formativa denominata “Utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento – (UF3)” da parte del titolare o almeno un addetto assunto a tempo indeterminato e a tempo pieno.
L’iscrizione all’Albo diventa altresì indispensabile per eseguire interventi si
selvicolturali su aree di proprietà o possesso pubblico, e per eseguire interventi selvicolturali che beneficiano di finanziamenti o contributi pubblici su aree di proprietà privata.
Un aggiornamento normativo quindi che prosegue il riconoscimento professionale degli operatori forestali, valorizzandone competenze e meriti.