
Tra gli obiettivi che il progetto EVOFOREST si propone di raggiungere c’è la diffusione del valore di una gestione forestale sostenibile e dell’importanza dell’azione a presidio del territorio: attraverso incontri nelle scuole e aperti con momenti espressamente dedicati al dialogo e all’approfondimento delle professioni forestali, i giovani e il grande pubblico saranno sensibilizzati e informati sui temi economici-lavorativi-ambientali del settore forestale.
Guardando nello specifico al pubblico più giovane, alcuni partner del progetto EVOFOREST organizzano una serie di incontri “sul campo” finalizzati a far conoscere il patrimonio forestale regionale, com’è costituito e funziona il bosco, chi lo abita, i servizi che esso garantisce, il ruolo che ha avuto nel passato per le precedenti generazioni, le figure professionali che collaborano per la sua gestione attiva e sostenibile: si tratta di giornate informative rivolte agli studenti di scuole elementari e medie, sia in Piemonte che in Liguria, che hanno preso avvio il 28 aprile presso la sede di IPLA, dove sono state accolte 2 classi medie di San Mauro Torinese TO.
La bella giornata di sole ha permesso di svolgere l’uscita secondo il programma: una mezz’ora di cammino lungo le sponde del PO ha portato gli alunni all’ingresso della sede di IPLA, dove il personale ha subito iniziato ad illustrare alcune specie di piante presenti e le profonde interazioni fra il mondo vegetale e animale. Successivamente, la visita è proseguita con la presentazione dei boschi nel mondo ed in Piemonte e cenni sulle funzioni biologiche ed ambientali svolte dagli alberi. All’intero della tenuta di IPLA gli studenti hanno potuto poi assistere ad alcune dimostrazioni sull’uso della motosega e di esbosco via cavo, accompagnati dalla testimonianza diretta di uno studente, più grande, impegnato in un percorso di 5 settimane di alternanza scuola-lavoro presso IPLA. La mattinata si è conclusa con alcune operazioni, molto apprezzate, di piantumazione di giovani alberi provenienti da un vicino vivaio. Nel pomeriggio gli studenti hanno concluso la giornata accompagnati nei boschi sotto la Basilica di Superga.








