A cura di Filippo Guerra (Dottorando di ricerca, Centro di formazione forestale del Nord Reno-Vestfalia), Alberto Cadei (Dottorando di ricerca, Dipartimento TESAF, Università degli Studi di Padova) e Stefano Grigolato (Professore Associato, Dipartimento TESAF, Università degli Studi di Padova)

Introduzione
In Germania, le foreste coprono il 32% della superficie (11,4 milioni di ha). I proprietari forestali si dividono in privati (48%), Stati Federali (29%), cooperative (19%) e foreste statali (4%). La diversa proporzione dei proprietari forestali varia sensibilmente tra le diverse regioni tedesche. In generale, la foresta privata è poco strutturata e frammentata. Il 13% delle proprietà private hanno mediamente una dimensione superiore a 1.000 ha e la metà delle foreste di proprietà privata ha meno di 20 ha di foresta.
Il ruolo centrale della foresta è la produzione di legname. Quindi, le attività economicamente importanti sono legate alle utilizzazioni forestali e all’intera catena di approvvigionamento del legno, nonché alla tecnologia del legno e all’industria lavorazione.
La struttura del sistema formativo tedesco
In questo contesto, la formazione di personale qualificato per un settore lavorativo così specifico riveste un aspetto fondamentale che parte sin dalla giovane età. La durata dell’istruzione obbligatoria a tempo pieno (istruzione generale obbligatoria) varia tra i 9 e 10 anni e il successivo periodo di istruzione obbligatoria a tempo parziale (istruzione professionale obbligatoria) è di 3 anni.
All’interno di questo contesto si inserisce il sistema duale (VET) – ovvero sistema di “istruzione e formazione professionale” – è il percorso che fa da tramite tra la scuola secondaria e il lavoro. In Germania, circa la metà dei diplomati decide di farsi strada nel mondo del lavoro attraverso l’istruzione e la formazione professionale (VET). La VET gode di una buona reputazione in Germania e generalmente porta molto più rapidamente ad un reddito professionale di quanto non faccia un’istruzione universitaria.

Le motivazioni secondo i tre portatori di interesse:
1. Giovani (apprendisti): ci sono diverse ragioni per decidere per la VET per gli apprendisti. Essi dopo aver scelto una professione si rivolgono alle aziende per le offerte di formazione. In generale è obbligatorio seguire un programma VET per iniziare una professione nel mercato del lavoro. In ogni caso, gli apprendisti ricevono dall’azienda anche un piccolo stipendio per seguire il programma VET.
2. Aziende: un’azienda può garantire che il suo futuro personale ottenga le qualifiche necessarie per soddisfare al meglio le sue esigenze formando “sé stessa”. I requisiti legali sono prestabiliti per le aziende che forniscono formazione al fine di garantire qualità dei programmi di apprendistato.
3. Governo: il governo tedesco regola e sostiene la VET. Integra gli apprendisti nel sistema di istruzione formale. In questo modo, generalmente gli apprendisti sentono un più forte senso di partecipazione sociale e assicurano una crescita economica sostenibile.
Le qualificazioni nel settore forestale
L’offerta formativa data dalla VET o anche della istruzione universitaria, danno sbocco a diverse qualifiche. Di seguito vengono riportate le qualifiche ottenibili come operatore forestale nel contesto tedesco, che si dividono in operatore forestale base, operatore forestale specializzato e laureato in scienze forestali. A titolo esemplificativo, si riportano le qualifiche di operatore forestale base e specializzati.
Operatore forestale base: gli apprendisti che concludono la formazione professionale possono essere impiegati nei servizi forestali statali e nelle aziende forestali private. Le mansioni principali sono l’abbattimento e l’allestimento con motosega, ma anche la piantagione e la costruzione di recinzioni (protezione delle plantule dagli ungulati), così come la guida di trattori forestali (necessario patentino specifico).
Operatore forestale specializzato:
_Operatore di macchine forestali (Forstmaschinenführer): l’alta efficienza della moderna tecnologia di raccolta del legname può essere utilizzata solo da personale ben addestrato. Una formazione completa di base e avanzata per gli operatori di macchine forestali è quindi indispensabile. Con questo corso (non obbligatorio per operare macchine forestali in Germania) è possibile però essere specializzati per lavorare con macchine forestali come harvester, skidder e forwarder. In molte aziende forestali, la qualifica di operatore di macchine forestali certificato dallo stato è obbligatorio per l’assunzione.
_Maestro tecnico forestale/istruttore (Forstwirtschaftsmeister): questa qualifica può essere ottenuta per i lavoratori forestali che operano da almeno 2 anni come lavoratori forestali in qualsiasi azienda. Il requisito richiesto è di 9/10 anni di scuola, lavorare per (almeno) 2 anni come operaio forestale, frequentare e superare l’esame di operaio forestale, frequentare e superare il programma di maestro forestale (1 anno).
L’esame di istruttore giustifica il futuro impiego come formatore aziendale, può portare alla direzione di una squadra di operai e può infine portare alla gestione operativa di un’azienda forestale. Normalmente, la domanda è maggiore della capacità dei corsi. Questa è una delle ragioni per cui si tiene una selezione degli interessati che, solo con dedizione e reale interesse, otterranno la qualifica di istruttore.
Alcune considerazioni
In generale, il sistema tedesco di apprendistato è all’avanguardia a confronto all’interno del panorama europeo, poiché i giovani vengono formati a varie professioni nelle aziende sotto la supervisione (legale) del governo federale. In questo senso, anche la vicina Svizzera ha dei percorsi formativi di questo genere. L’interazione tra formazione pratica e teorica gioca un ruolo decisivo nell’acquisizione di una qualifica professionale.
A livello federale, il programma di formazione per qualificarsi come “operatore forestale” è una specie di “professione scheggia”. Circa 1.700 su 1,5 milioni di apprendisti all’anno sono formati in materie forestali (tra lo 0,12% e 0,18%). Questo è uno dei motivi per cui i programmi di formazione forestale sono fortemente centralizzati e i Centri di formazione forestale coprono gran parte dei programmi di formazione.
Tuttavia, le situazioni di calamità nell’Europa centrale hanno dimostrato che la selvicoltura tedesca ha un bisogno di lavoratori qualificati. I programmi di formazione governativi stanno aiutando ad affrontare le sfide e a soddisfare la grande richiesta di operatori.
La possibilità di accedere sin da giovani ad un sistema formativo interamente dedicato alla selvicoltura permette agli apprendisti di essere completamente formati alla professione in tutte le sue sfaccettature, potendo accedere al mondo del lavoro in maniera rapida e, allo stesso tempo, permettendo al datore di lavoro di poter fare affidamento a personale formato.