EVOFOREST

Giovani e formazione forestale per l’ingresso nel mondo del lavoro: la good practice di InformaPlus e il prosieguo con EVOFOREST

A fronte di tanto lavoro che talvolta lascia l’impressione di inconsistenza, è fonte di grande soddisfazione il vedere un progetto ALCOTRA citato in editoriale sull’allegato della rivista di riferimento del mondo forestale Sherwood “Tecniko & Pratiko” (n. 158 – Marzo/Aprile 2022): è stato infatti indicato come buona pratica nell’ambito del delicato e complesso tema della formazione forestale il Progetto InformaPlus, progetto concluso nell’attuale programmazione ALCOTRA 2014-2020 che vedeva lo stesso partenariato di EVOFOREST e di cui Regione Liguria era capofila.

Nell’editoriale a cura di CONAIBO si parla di  mondo giovanileformazione forestale e di come questa, a fronte della serietà con cui viene erogata dai singoli istituti, risulti spesso e significativamente scollata dalla realtà operativa delle imprese – una realtà che, operando per natura “on the ground”, in ambiente, risulta già di per sé differente da quello delle aule scolastiche e che, per motivi riconducibili principalmente alla sicurezza e alla natura dell’impiego, può scoraggiare le imprese ad accogliere giovani da avviare concretamente alle attività forestali. Sempre nell’editoriale viene anche riportato come vi siano, al contrario, delle esperienze significative e in qualche modo da seguire in Germania e Svizzera, dove vi è un percorso duale con una doppia formazione in campo ed in aula.

Consapevoli che sarà un percorso ancora lungo, il Progetto EVOFOREST riprende quanto già fatto da InformaPlus, ponendo l’accento in particolare su alcune attività quali quelle sull’apprendistato.

Leggi qui l’intervento su Tecniko&Pratiko

Torna in alto