Il 17 novembre si è svolto a Genova l’evento finale del progetto EVOFOREST, di cui vi avevamo già parlato.
La giornata, riuscitissima, ha unito due momenti diversi per modalità e target: una parte convegnistica sui temi portanti del progetto, e una più dimostrativa.
Negli spazi del Porto Antico, in Calata Falcone e Borsellino, EVOFOREST ha voluto portare il bosco in città, organizzando un cantiere forestale dimostrativo per il grande pubblico. L’obiettivo era promuovere la conoscenza delle diverse professionalità che si occupano della gestione e cura del bosco.
Tante le attività dimostrative e divulgative realizzate, quali abbattimento di un albero, costruzione di una palificata con tecniche di ingegneria naturalistica, esperienze di realtà virtuale di utilizzo di macchinari forestali grazie all’ausilio del Forest Truck (il camper specificamente attrezzato realizzato nell’ambito del precedente progetto InformaPlus), tree climbing, sperimentazione delle tecniche di estinzione del fuoco nel bosco.
Un grande grazie ai diversi soggetti specializzati che hanno messo a disposizione competenze, macchinari, materiali e simpatia per la riuscita della giornata: Associazione Nazionale Forestali, Associazione Istruttori Forestali, Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità di Cairo, Carabinieri forestali, Ordine dei dottori agronomi e forestali, Protezione Civile e Antincendio Boschivo, Vertical Green, oltre che a tutti i partner di progetto.












