Il Progetto
Evoforest intende rafforzare la professionalità degli operatori forestali attraverso percorsi formativi innovativi e specifici momenti di confronto e coinvolgimento con i professionisti e i giovani.
EVOFOREST
EVOFOREST prende spunto dai precedenti progetti ALCOTRA InForma (2007-2013) ed INFORMAPLUS (2014-2020).
Successivamente ai risultati ottenuti in particolar modo da Informaplus, il progetto EVOFOREST vuole rafforzare la professionalità di coloro che operano in ambito forestale, attivando percorsi formativi innovativi e sperimentali con specifici momenti di confronto con il coinvolgimento sia dei professionisti sia dei giovani.
Il progetto si rivolge a:
- i giovani e il grande pubblico, che saranno sensibilizzati e informati sui temi economici-lavorativi ed ambientali del settore forestale attraverso incontri nelle scuole con momenti espressamente dedicati al dialogo e all’approfondimento delle professioni forestali;
- i professionisti e i formatori saranno coinvolti nella condivisione del know how e nello scambio di esperienze, anche transfrontaliere, attraverso l’organizzazione di corsi specifici ed innovativi per gli operatori del settore.
In merito a questi ultimi due target lo scambio transfrontaliero riguarda anche la formazione di Tutor, figura ampiamente sviluppata in Francia ma meno in Italia, ma con un compito importante di collegamento tra gli apprendisti, la scuola e il mondo del lavoro, al fine di facilitare l’orientamento e la gestione dei percorsi di istruzione, formazione e impiego.
Dal punto di vista finanziario EVOFOREST ha un budget di circa 1.300.000 variamente suddiviso fra i 7 partner italo-francesi.
Guardando alla struttura del progetto, questo risulta composto da 4 fasi (o component):
Coordinamento – component 1, sotto cui ricadono tutte le azioni di gestione e monitoraggio tecnico e finanziario necessarie a garantire la corretta implementazione e la buona riuscita del progetto.
Comunicazione – component 2, trasversale e funzionale per la realizzazione dell’intero progetto, si rivolge ad un target molto ampio e diversificato.
Formazione – component 3, per l’aggiornamento professionale degli operatori forestali.
Apprendistato – component 4, per lo sviluppo di una figura professionale in grado di promuovere l’incontro tra le due platee cui il progetto si rivolge, i giovani e le imprese del settore.