EVOFOREST

Proseguono a pieno ritmo le attività di progetto: cosa fa la Regione Piemonte

Oltre al libro-manuale per i più piccoli dedicato alla selvicoltura di cui avevamo già parlato, e che sta avendo molto successo già con migliaia di download, proseguono le altre ultime attività di progetto realizzate da Regione Piemonte con il supporto di IPLA spa.

Adesivi per le imprese forestali

Per favorire il senso di appartenenza e il riconoscimento da parte del pubblico delle ditte iscritte all’Albo delle Imprese Forestali del Piemonte, nell’ambito del progetto sono stati realizzati adesivi magnetici resistenti agli eventi atmosferici e adesivi tradizionali che riportano:
    • il logo ideato per rappresentare l’Albo;
    • un QR-code che, inquadrato con un lettore di codici (da cellulare, tablet, ecc.) consente di accedere direttamente alla pagina web dell’Albo; 
    • uno spazio in cui è possibile riportare, usando un pennarello indelebile, il numero di iscrizione all’albo. In questo modo, digitandolo sulla pagina raggiunta col QR-code, saranno visualizzati i dati che l’impresa ha deciso di rendere pubblici al momento dell’iscrizione o conferma iscrizione all’Albo.
Durante il mese di dicembre, IPLA SpA spedirà a tutte le imprese iscritte all’Albo piemontese un adesivo magnetico e due tradizionali.
Analoghi adesivi sono stati realizzati per tutti le Regioni partner di progetto.

Video divulgativo “Il bosco, il legno, noi: c’è un filo che ci unisce”

Compagnia delle Foreste ha realizzato per Evoforest un video per presentare al grande pubblico e ai giovani in particolare le figure che operano nel bosco e nella filiera del legno (boscaioli, tecnici e forestali), seguendo un filo rosso che lega insieme il bosco, le sue funzioni e le persone che a vario titolo lavorano nel settore, è stato realizzato un video informativo disponibile a tutti.

Il messaggio del video è un invito a valutare con pari dignità tutte le figure coinvolte nella filiera bosco-legno, dai falegnami – normalmente molto apprezzati per il loro ingegno e l’abilità tecnica – fino ai boscaioli, che sono invece spesso associati a sentimenti negativi, in quanto l’abbattimento di alberi genera sempre un forte impatto emotivo. Ma nella Gestione Forestale Sostenibile gli operatori forestali professionali sono invece figure apprezzabili ed essenziali: il “filo rosso” che unisce gli oggetti in legno al loro bosco d’origine passa necessariamente anche dalle loro mani.

Guarda il video!

Scroll to Top