
Nei giorni 28 febbraio, 1 e 2 marzo 2022 si è svolta la prima delle due edizioni previste del corso “Allestimento legname da tensione” rivolto a 15 operatori del settore, di cui avevamo già parlato in un precedente articolo.
Il corso, molto pratico, si è svolto nel Bosco della Partecipanza (VC), dove il 7 luglio 2021 una tempesta di vento ha schiantato e ribaltato alcune migliaia di alberi di grandi dimensioni definenti il Quercocarpineto tutelato dall’area protetta.
L’iniziativa, finanziata dal Progetto EVOFOREST, è stata progettata da IPLA SpA su incarico di Regione Piemonte e si è svolta in collaborazione con gli istruttori forestali di AIFOR afferenti alle tre regioni italiane partner di progetto, con l’obiettivo di trasmettere e certificare specifiche competenze riferite alla gestione dei boschi danneggiati da eventi estremi.
Il 3 marzo 2022 lo stesso cantiere ha ospitato l’animazione di una giornata dimostrativa a favore di 25 operatori fra tecnici liberi professionisti, protezione civile e imprese, finalizzata a condividere le modalità di gestione, la valutazione dei rischi e le tecniche di lavoro sicuro da adottare nei boschi danneggiati da eventi estremi.
In entrambi i casi la risposta dei partecipanti è stata molto positiva ci ha suggerito di aver correttamente interpretato le esigenze di informazioni e conoscenze degli operatori. Si replicherà con la seconda edizione dal 14 al 17 marzo.




