EVOFOREST

Serie “Salute e sicurezza nei lavori forestali”: ora disponibili le 24 schede informative elaborate da Regione Piemonte

Il lavoro in bosco è riconosciuto come uno dei più gravosi e pericolosi, essendo continuamente esposto a diversi rischi e a un’elevata probabilità di infortuni. La motosega rappresenta lo strumento più pericoloso e l’abbattimento la fase di maggior rischio, anche se il maggior numero di infortuni si verifica durante l’allestimento del legname. Purtroppo non si tratta di un problema recente e, se da un lato gli strumenti meccanizzati che hanno reso più veloce, e per certi versi meno faticoso, il lavoro, possono aver contribuito ad aumentarne la pericolosità, è evidente che sono prima di tutto il contesto lavorativo e la formazione degli operatori a fare la differenza.

La gestione della sicurezza risulta quindi un’operazione complessa che necessità di essere gestita a vari livelli: dall’identificazione e valutazione dei rischi, alla pianificazione e organizzazione delle attività, all’adozione di tecniche di lavoro adeguate, dei dispositivi di sicurezza necessari e di un piano per la gestione delle emergenze.

La più efficace azione di prevenzione in campo forestale è l’analisi preventiva dei rischi, specifica per i singoli cantieri e ripetuta per ogni operazione di lavoro; così facendo è possibile individuare i pericoli al fine di eliminarli o ridurli adottando tutti gli accorgimenti a disposizione in termini di macchine, attrezzature e comportamento professionale.

Per favorire tale attività è stata realizzata nel 2014 dalla Regione Piemonte ha elaborato, dal 2014 a oggi, una serie di 24 schede tecniche informative di facile consultazione in bosco, relative ai contenuti e agli obiettivi di alcune delle principali norme in materia di sicurezza: utili come promemoria o liste di controllo nelle fasi di preparazione ed esecuzione dei lavori, per l’attuazione pratica delle norme nel lavoro di tutti i giorni.

  1. Organizzazione del luogo di lavoro
  2. Pericoli ambientali: le zecche
  3. Abbigliamento antitaglio
  4. Benzine alchilate
  5. Esame dell’albero per scegliere il metodo di abbattimento più sicuro
  6. Abbattimento caso normale
  7. Abbattimento tacca profonda
  8. Abbattimento dei piccoli diametri, taglio dei ¾
  9. Abbattimento di pianta in contropendenza
  10.  Carrucole
  11.  Piano di emergenza
  12.  Primo soccorso –> link alle prime 12 schede
  13.  Gestione dei rischi e delle emergenze nell’impresa forestale
  14.  DPI per la mansione da motoseghista
  15.  Lavorare sicuri in bosco con la motosega
  16.  Ergonomia nei lavori in bosco
  17.  Dieci regole vitali per i lavori forestali
  18.  Trattore: dispositivi di protezione
  19.  Cippatrice
  20.  Caricatore forestale
  21.  Spaccalegna
  22.  Gru a cavo
  23.  Pericoli ambientali: processionaria e imenotteri (vespe e calabroni)
  24.  Pericoli ambientali: serpenti –> link alle nuove 12 schede

Torna in alto